l'iniziativa

Con la presente iniziativa l’ALSIA vuole promuovere per l’anno in corso una serie di eventi tali da sostenere le azioni di sviluppo e di assistenza al mondo agricolo regionale, e con esse promuovere in maniera effi cace i prodotti agricoli ed agroalimentari della regione Basilicata.
Da qui nasce Basilicando concepito come il contenitore di iniziative per sostenere nel tempo, in un girovagare dentro e fuori i confi ni regionali, i prodotti agricoli locali: prodotti certifi cati nella loro provenienza e qualità e capaci di stare sul mercato in maniera certa e continuativa.

L’iniziativa parte quindi con l’intento principale di sostenere manifestazioni che devono avere un forte impatto regionale ed una notevole proiezione nazionale ed internazionale.
In questo ovviamente occorre l’impegno, il sostegno e la partecipazione organizzativa e fi nanziaria anche di altri enti e/o organismi pubblici e privati, che possono per le rispettive competenze contribuire alla buona riuscita delle iniziative.
Il raccordo istituzionale è indispensabile per offrire un’immagine univoca della regione e per razionalizzare effi cacemente la spesa pubblica, potendo mettere a frutto le conoscenze e le esperienze già avviate e consumate in altri momenti promozionali.

Le iniziative devono pertanto trovare raccordo e sintonia tra l’ALSIA, i vari Dipartimenti Regionali (Agricoltura, Attività Produttive, ecc.), l’APT, le Camere di Commercio, gli Enti Locali, le Organizzazioni Agricole Professionali, ecc. ecc.
Pertanto devono trovare spazio all’interno di Basilicando quelle iniziative che hanno già avuto un loro momento di diffusione d’immagine e di conoscenza, ma che vanno riviste con nuovi obiettivi

Scarica il programma completo

e prospettive commerciali, es. Naturalmente Lucano, Pecorino di Filiano, Canestrato di Moliterno, Peperone di Senise, ecc. Come pure vanno avviate nuove iniziative, con l’occhio sempre puntato al mercato, dei prodotti di qualità e tipicità: Prodotti Tipici Locali, Prodotti DOP, DOC ed IGP, Prodotti Biologici, Prodotti di Nicchia, Prodotti Agroalimentari, ecc.
Ovviamente le iniziative dovranno essere svolte a livello regionale, nazionale e internazionale.
In Basilicata le stesse dovranno potersi abbinare e svolgersi in contenitori monumentali, culturali, ambientali di pregio di questa regione, quali castelli, borghi, parchi naturali.

Combinare territorio e prodotti è una formula che può e deve dare ottimi risultati circa alcune azioni di sviluppo da conseguire in particolari e specifi ci ambienti regionali.
Il tutto dovrà essere anche una grande occasione di dibattito per affrontare le problematiche dell’agricoltura in generale e quelle regionali nello specifi co, tenendo conto dell’o dierno contesto economico nazionale ed internazionale.

Basilicando deve essere dunque una serie di momenti in cui l’agricoltura e i suoi prodotti agricoli ed agroalimentari ritornino al centro dell’attenzione pubblica, perché ancora settore fondamentale per questa regione, ma anche di un ritrovato interesse privato per le signifi cative missioni che oggi il comparto agricolo assomma in sé, quali la promozione e la salvaguardia del territorio, la promozione della salute pubblica, l’attivazione di attività collaterali ed integrative (agriturismo, turismo rurale, artigianato artistico tradizionale, fattorie didattiche e sociali, pesca sportiva, ecc.).