I prodotti made in Basilicata saranno i protagonisti della cena di gala che aprirà questa sera
il 62° Festival della Canzone Italiana nella prestigiosissima location dell’Hotel Royal di Sanremo.
L’evento si inserisce nell’ambito del “Gran Galà del Festival – Premio DietroleQuinte” giunto alla
seconda edizione che quest’anno elaborerà uno specifico menù a km zero tutto lucano. “Una occasione
unica per le decine di imprese agricole che potranno far conoscere l’eccellenza dei prodotti
agricoli lucani ad una platea di oltre 200 giornalisti – afferma Vincenzo Tropiano, vice direttore
Coldiretti Basilicata – per testimoniare la vitalità e l’eccellenza dei nostri prodotti anche in un
momento particolarmente difficile per le imprese lucane che stanno vivendo giorni di grande
difficoltà a causa delle avverse condizioni meteo. Ma nei momenti di difficoltà occorre sapere
rilanciare, ed essere oggi in questa prestigiosa vetrina consentirà di far conoscere il nostro
territorio a tanti ospiti che hanno già apprezzato le immagini del film Basilicata Coast to Coast.
Parlare di territorio, di origine delle produzioni quale elemento qualificante e distintivo e di
filiera corta serve a smuovere le coscienze di centinaia di opinion leader giornalisti che stasera
aggiungeranno un altro pezzo del magnifico puzzle che compone il quadro del territorio lucano. Un
puzzle costruito attorno al progetto di Coldiretti “una filiera agricola tutta italiana” che con
Campagna Amica parla ai consumatori di imprese agricole, di territori, di prodotti, di salvaguardia
dell’ambiente e di una agricoltura fatta di gente tenace e lungimirante. E allora i protagonisti
saranno i Fagioli di Rotonda, la pasta di Matera prodotta con il grano Cappelli, l’olio
extravergine Majatica di Miglionico, il Pecorino di Filiano, il Peperone Crusco di Senise , la
carne di Podolica, le fragole di Policoro, il Fico di Pisticci, l’Aglianico del Vulture, piatti
unici dai sapori autentici che sapranno sicuramente riscuotere il consenso degli ospiti
intervenuti.
Saranno presentati i prodotti agricoli, la loro storia, il territori, le ricette grazie al
prezioso intervento dell’ Unione Regionale Cuochi Lucani che con i Gruppi di Azione Locale, l’APT,
e la Regione Basilicata hanno reso possibile il prestigioso momento promozionale che vedrà la
presenza della cantante Arisa e Rocco Papaleo.
Forma, sostanza e fattiva collaborazione per affascinare ed incuriosire la scoperta di un
territorio unico dove tradizione e tutela dell’agroalimentare made in Basilicata sono le due facce
della stessa medaglia”.