Le quote d’iscrizione al Convegno sono le seguenti:
|
Quota ridotta
(entro il 10 settembre) |
Quota piena
(dopo il 10 settembre)
|
Membri Società patrocinanti(*) |
€ 210,00
|
€ 240,00 |
Non membri |
€ 240,00 |
€ 270,00 |
Dottorandi, assegnisti, borsisti, tesisti, altro (**) |
€ 110,00 |
€ 140,00 |
Accompagnatori |
€ 50,00 |
Cena sociale |
€ 40,00
|
Visita tecnica del 10 ottobre |
€ 20,00 |
(*) ai fini del pagamento della quota come Socio di Società Scientifica (SOI, SIA, SIGA e
SISEF), tale condizione deve essere attestata da apposita dichiarazione o esibizione della tessera
di appartenenza.
(**) Lo status di studente (dottorandi di ricerca, assegnisti, borsisti, tesisti,
ecc.) deve essere comprovato da un attestato rilasciato dal Direttore del Dipartimento di afferenza
e inviato contestualmente alla scheda d’iscrizione.
Sarà obbligatorio il pagamento della quota di iscrizione per almeno uno degli
autori dei lavori presentati e, nel caso egli presenti più di 3 lavori, sarà
necessaria l’iscrizione di almeno un’altro co-autore ogni 3 ulteriori contributi.
Si raccomanda a tutti gli autori di
effettuare il
pagamento della quota d’iscrizione entro il 30 settembre 2009 al fine di facilitare
il lavoro della Segreteria Scientifica ad inizio Convegno
La quota di iscrizione comprende:
- servizio di navetta da e per gli aeroporti di Bari o Brindisi,
- l’accesso alle sessioni scientifiche,
- la cartella congressuale (contenente il libro dei riassunti),
- il cocktail di benvenuto,
- i coffee break,
- copia degli Atti.
Il lunch buffet dei giorni 8 e 9 ottobre saranno compresi nella quota di prenotazione
alberghiera.
La quota d’iscrizione non comprende la cena sociale e la visita tecnica del 10 ottobre, il
pagamento delle quali deve essere contestuale, ma opportunamente riportato nella causale all’atto
del versamento.
Per gli accompagnatori la quota d’iscrizione comprende la partecipazione alle due escursioni
turistiche dell’ 8 e del 9 ottobre (vedi programma escursioni allegato).
I partecipanti devono inviare la Scheda di Registrazione (vedi allegato 1), compilata in
ogni sua parte, alla Segreteria Scientifica a mezzo fax (0835.901107) o per e-mail
(piantemediterranee4@gmail.com). La scheda va inviata entro il 30 Settembre 2009 per consentire un
agevole lavoro di segreteria ed un servizio efficace a favore dei convegnisti.
Alla scheda di registrazione dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento della quota d’i
scrizione e l’eventuale dichiarazione dello status di “tesisti, dottorandi, post-dottorati,
assegnisti, borsisti”.
Coloro che non avessero ancora pagato la quota d’iscrizione alla data del 30 settembre
dovranno indicare nella scheda di registrazione che effettueranno il pagamento direttamente “on
desk” al convegno.
Si consiglia in ogni caso a tutti i partecipanti di portare con sé al convegno una copia
della ricevuta di pagamento.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota d’iscrizione al Convegno dovrà essere versata alla Società di
Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) attraverso una delle seguenti modalità:
- a mezzo
bollettino postale sul c/c 18650507 intestato alla Società di Ortoflorofrutticoltura
Italiana, specificando nella causale “Convegno Piante Mediterranee 4”
- tramite bonifico bancario effettuato presso la Cassa di Risparmio di Firenze Ag. 1 Sesto
Fiorentino (FI), codice IBAN IT64 A061 6038 1030 0001 1476 C00, specificando nella causale “
Convegno Piante Mediterranee 4”
- in contanti, esclusivamente al Convegno presso la Segreteria.
Si ricorda di specificare nel versamento l’eventuale partecipazione anche alla cena sociale
e/o alla visita tecnica (aggiungere nella causale la voce “+ cena sociale“ e/o “+visita
tecnica”).
Nel caso di pagamenti cumulativi effettuati per più persone, sarà necessario specificare
chiaramente nella causale i nominativi delle persone che si intende iscrivere, al fine di
attribuire correttamente i pagamenti.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Per i partecipanti al Convegno la sistemazione alberghiera potrà essere
effettuata presso le strutture del
“Hotel Villaggio Giardini d’Oriente” Marina di Nova Siri (Matera) (****) (tel. 0835
877684; fax 0835 536938; www.giardinidoriente.com).
A tal proposito è stato raggiunto un accordo con la struttura che ospita il Convegno, per un
pacchetto unico che prevede i seguenti prezzi per un
trattamento di mezza pensione:
- Camera Doppia Uso Singola: € 60,00 per persona al giorno;
- Camera Doppia:
€ 45,00 per persona al giorno;
- Camera
Tripla:
Riduzione 3° letto 10%
Nei tre giorni del Convegno la quota alberghiera comprenderà:
GIORNO 07 OTTOBRE ’09: Cena con servizio buffet – Pernottamento
GIORNO 08 OTTOBRE ’09: 1a Colazione – Lunch buffet – Pernottamento
GIORNO 09 OTTOBRE ’09: 1a Colazione – Lunch buffet – Pernottamento
GIORNO 10 OTTOBRE ’09: 1a Colazione e partenza
I partecipanti al Convegno dovranno provvedere autonomamente alla prenotazione
alberghiera contattando la Segreteria Logistica ed Organizzativa e facendo esplicito riferimento al
“IV Convegno sulle Piante Mediterranee”.
Segreteria Logistica ed Organizzativa
Grassani e Garofalo s.r.l. Via Nazionale, 81 - 75025 Policoro (MT)
Tel/Fax 0835.901443 Cell.335.6272838 (Rif. dr. Francesco Garofalo)
e-mail: garofalo.francesc@tiscali.it; info@welcomelucania.it
La prenotazione diventerà effettiva previo versamento di un acconto pari al 50% dell’importo
previsto per il soggiorno, da versare entro il 30 settembre 2009 sul c/c intestato a Garofano
Francesco Welcome Lucania, Banco di Napoli – Filiale di Policoro Via Sinisi 43 75025 Policoro MT:
IBAN IT 95I0101080401018558010146; BIC: IBSPITNA. In caso contrario la prenotazione sarà
considerata nulla.
Il saldo sarà versato alla partenza dall’Hotel. In caso di un eventuale mancato arrivo del
convegnista per la data prevista o in caso di disdetta dopo aver versato l’acconto, l’acconto
stesso non potrà essere rimborsato.
Per coloro che volessero usufruire di altre sistemazioni alberghiere, sono disponibili i
seguenti recapiti (da contattare direttamente a cura dei partecipanti):
- Hotel Imperiale (****) – Nova Siri Marina: Tel. 0835.536900 Fax: 0835.536505
- Hotel Akiris RTA (****) – Nova Siri Marina: Tel. 0835.537111 Fax. 0835.537841
- Hotel Residence Heraclea (****) – Policoro: Tel. 0835.910144/5/6 Fax. 0835.910147
- OroHotel (****) – Policoro: Tel. 0835.910190 Fax: 0835.910140
- Hotel Miceneo Palace (****) – Scanzano jonico – Tel. 0835.953200 – fax: 0835.953044
- Hotel Hermes (***) – Policoro: Tel. 0835.980885 Fax: 0835.980887
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO
Il luogo del Convegno si può raggiungere:
I più vicini aeroporti alla sede del Convegno sono quello di Bari (distanza 130 km
circa) e di Brindisi (distanza 150 km circa).
Sarà assicurato da parte dell’organizzazione del Convegno un servizio gratuito di navetta
per il collegamento da Bari aeroporto e da Brindisi aeroporto alla sede del convegno il 7 ottobre
(pomeriggio) e l’8 ottobre (mattina). Dai due aeroporti l’orario di partenza della navetta sarà
stabilito in base agli orari di arrivo dei convegnisti, che dovranno comunicarlo alla segreteria
del Convegno all’atto dell’invio della scheda di registrazione. Dopo la fine del Convegno la
navetta effettuerà il percorso inverso il 10 ottobre (mattina).
Treno FS fino a Stazione di Metaponto o Nova Siri (MT) (www.trenitalia.it)
Autolinee SAJ (Società Autotrasporti Jonica) (www.saj.it)

Per chi volesse organizzarsi in proprio è possibile noleggiare un mezzo per il
tragitto dall’A eroporto di Bari (o Brindisi) all’Hotel Villaggio Giardini d’Oriente ai
seguenti costi (rivolgersi per prenotazioni alla Segreteria Organizzativa)
Auto max 4 posti €
160,00
Minibus max 8 posti € 190,00
Bus max 18 posti € 220,00
Bus max 30 posti € 260,00
Il pagamento potrà essere effettuato direttamente all'autista. Le prenotazioni
devono essere complete di NOME, COGNOME, NUMERO DI VOLO E ORARIO DI ARRIVO, un incaricato attenderà
in sede con un cartello identificativo.
N.B.: È disponibile inoltre il noleggio auto dagli aeroporti di Bari o Brindisi con
eventuale consegna a Policoro (5 km da Nova Siri) tramite Europcar (www.europcar.it).
PRESENTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
Coloro che intendono presentare una comunicazione scientifica entro il 10
agosto 2009 possono inviare alla Segreteria Scientifica, tramite email
(piantemediterranee4@gmail.com) o fax (0835.901107), l’apposito abstract form (vedi allegato 2)
compilato in ogni sua parte. Si potrà richiedere la presentazione dei lavori come orale o come
poster.
Il Comitato Scientifico del Convegno valuterà le modalità di presentazione dei
contributi inviati (orale o poter) in base al contenuto degli abstracts ed alla disponibilità di
tempo nelle apposite sessioni e ne comunicherà la forma di accettazione e la sessione di
riferimento non oltre il 10 settembre 2009.
I relatori delle presentazioni orali avranno a disposizione 15 minuti in
totale per ciascuna relazione, di cui 3 minuti destinati alle domande. E’ richiesto il rigoroso
rispetto dei tempi, anche per il serrato programma delle giornate. Le presentazioni orali saranno
effettuate esclusivamente con PC e proiettori, utilizzando Microsoft - Power Point (versione 2007 o
precedenti).
I Poster verranno affissi in apposita sala e saranno esposti per tutta la
durata del Convegno. La loro discussione avverrà in uno specifico spazio del programma a sessioni
unite, durante cui sarà necessaria la presenza di almeno un autore. I poster dovranno avere una
larghezza 70 cm e un’altezza 100 cm.
PROGRAMMA PER GLI ACCOMPAGNATORI
POLICORO/ANGLONA/TURSI – ore 09.00 – 13.00
Partenza alle ore 09.00 per Policoro. Visita alle rovine dell’antica città di Herakleia,
colonia greca che fu preceduta nella stessa area dell’antica Siris, distrutta subito dopo la metà
del VI secolo a.C. da Metaponto, Crotone e Sibari.
Le maggiori testimonianze della vita di questo primo insediamento greco provengono da
necropoli, mentre risultano visibili i resti della nota colonia magno-greca di Herakleia fondata
nel 433 a.C. dai Tarantini.
Proseguimento per il Santuario di S.Maria di Anglona, uno dei più famosi monumenti medievali
della regione che secondo la tradizione fu fondata nel XII secolo,sul sito della Greca Pandosia.
La collina ove è ubicato il Santuario, domina tutta la vallata dei fiumi Sinni e Agri da un’a
ltezza che offre la possibilità di scorgere suggestivi ed incantevoli panorami.
Si continua per Tursi, piccola cittadina costruita dai Goti tra il IV e V secolo. Il primo
nucleo di case comparve sulla collina dove fu eretta dai Saraceni la Torre di Tursico, suo
fondatore che dette il nome al paese.
La Rabatana o Arabatana è un rione del paese già “Tana degli Arabi” dove i predatori
Saraceni si insediarono stabilmente. Degustazione di prodotti tipici lucani presso “BORGO ANTICO
RABATANA – PALAZZO DEI POETI “ .
SASSI DI MATERA – ore 08.30 – 13.30
Partenza alle ore 08.30,arrivo a Matera incontro con la guida e visita della città,
riconosciuta nel 1993 Patrimonio Mondiale UNESCO per l’unicità dei SASSI, antichi rioni le cui case
sono state scavate nella roccia calcarea. Visita del Sasso Caveoso in particolare Rione Malve e
Rione Casalnuovo, due tra i più storici rioni. Nel corso della visita sarà possibile visitare la
Casa Grotta, tipicamente arredata che mostra come era organizzata la vita familiare nelle case dei
Sassi, descritta da Carlo Levi, nel libro Cristo si è fermato ad Eboli. La Chiesa Rupestre di San
Pietro in Monterrone ( IX-XI sec. d.C.) utilizzata in seguito come cava di tufo di affreschi, il
Grottone Naturale, una grotta naturale senza nessun intervento da parte dell’uomo. Infine sarà
possibile vedere alcuni siti utilizzati da Mel Gibson, durante le riprese del film “ The Passion of
the Christ “.
10 agosto 2009 |
|
Invio dei riassunti (Abstract form).
|
10 settembre 2009 |
|
Pagamento della quota di iscrizione ridotta
Comunicazione da parte della Segreteria Scientifica della accettazione della presentazione
orale
|
30 settembre 2009 |
|
Invio dell’acconto per la prenotazione alberghiera
Invio della scheda di registrazione
Pagamento della quota di iscrizione per gli autori dei lavori
|
CONTATTI
Segreteria Scientifica
piantemediterranee4@gmail.com
Tel/Fax 0835.901107
Segreteria Logistica ed Organizzativa
Grassani e Garofalo s.r.l.
Via Nazionale, 81 - 75025 Policoro (MT)
Tel/Fax 0835.901443 Cell.335.6272838 (Rif. dr. Francesco Garofalo)
e-mail: garofalo.francesc@tiscali.it; info@welcomelucania.it